Spegnimento incendi /1

S.E.I. è protezione: tecnologia, innovazione e praticità al tuo servizio.
L'aerosol è un sistema di particelle solide o liquide sospese in un ambiente gassoso.
Gli estinguenti aerosol (EA) offrono significativi vantaggi in termini di dimensioni, costi e pesi. Inoltre sono compatibili con l'ambiente non interferendo nei processi di distruzione dell'ozono. Gli EA sono utilizzabili su fuochi di classe A,B,C.
Il sistema aerosol è adatto allo spegnimento di incendi di olii combustibili, materiali solidi, anche in presenza di impianti elettrici destinati a forza motrice, ad alti voltaggi, ad elettronica industriale nonchè impianti domestici, anche sotto tensione. Naturalmente l'aerosol non è adatto per lo spegnimento di sostanze alcaline e simili nonchè di sostanze che bruciano in assenza d'aria. Non è nocivo per l’uomo.
L'estinguente INERTE utilizza gas normalmente presenti in atmosfera, l'ARGON (Ar) e l'AZOTO (N²) nella miscela, i due gas sono chimicamente inerti, incolore e non corrosivi. Inoltre non formando prodotti di decomposizione termica a contatto con le fiamme sono esenti da problematiche di compatibilità ambientale. Il principio di funzionamento del gas INERTE è quello della saturazione dell'ambiente (total flooding) .
Spegnimento incendi /2

- CO2
I sistemi di spegnimento a CO2 Biossido di Carbonio (Anidride Carbonica) fanno parte dei sistemi a Clean Agent, essendo il biossido di carbonio un gas che viene stoccato nelle bombole o nei serbatoi sotto forma liquida e che viene erogato in ambienti tramite appositi ugelli che ne causano la vaporizzazione.
L'anidride carbonica è un valido strumento estinguente per una grande varietà di applicazioni: locali batterie, cabine e quadri elettrici. Usato esclusivamente nelle aree non occupate da personale, riduce la concentrazione di ossigeno, e ha un effetto refrigerante che permette lo spegnimento di fuochi superficiali e profondi.
L'FM -200 è un agente gassoso non nocivo universalmente accettato come l'estinguente più adatto a rimpiazzare l'Halon 1301. Fornisce una protezione sicura per aree normalmente occupate da personale, adatto per ambienti in cui sono presenti apparecchi elettronici, di telecomunicazione e computer. Non danneggia lo strato di ozono.
I sistemi ad Argonite costituiscono la soluzione ideale per la protezione di apparecchiature ed impianti fissi. In particolare sono adatti per rischi ad alto valore intrinseco, laddove un incendio porterebbe conseguenze devastanti, ovvero di entità economica superiore al costo dei danni provocati a beni e/o persone e della produzione compromessa. L'argonite viene utilizzato come mezzo estinguente, negli ambienti nei quali non può essere utilizzata l'acqua o polveri, come, ad esempio, nelle sale macchine informatiche. Al verificarsi di un incendio i rilevatori comandano la centralina che provoca la scarica del gas in pressione tramite appositi ugelli. In tal modo l’ossigeno viene allontanato dalla sala, il che provoca l'estinzione della combustione per mancanza di comburente.
Il SILVANI NOVEC tm 1230 contemplato nelle normativa NFPA2001 (Clean Agent fire extinguishing system ) è composto di carbonio, fluoro e ossigeno. Non ha colore, odore e non è elettricamente conduttivo. L’azione di spegnimento è una combinazione di meccanismi chimico - fisici che non producono effetto sulla concentrazione di ossigeno presente nel rischio protetto. Questo permette alle persone presenti di vedere e respirare in modo da poter lasciare la zona in tutta sicurezza. Il SILVANI NOVEC tm 1230 è listato come agente estinguente da utilizzare in zone in cui normalmente vi è presenza di persone. Il SILVANI NOVEC tm 1230 non è assolutamente tossico alle concentrazioni di progetto usate per l’estinzione.
Sistemi a schiuma
Gli schiumogeni garantiscono rapidità d'intervento e sicurezza, inoltre hanno bassa tossicità, sono biodegradabili e durevoli nel tempo.
Gli impianti sono costituiti da un sistema di controllo, realizzato tramite una valvola diluvio, un dispositivo di comando automatico, basato su rivelatori d'incendio od anche di tipo manuale, ed un sistema di miscelazione, atto a creare la miscela acqua - liquido schiumogeno necessaria.
I sistemi schiuma sono conformi alle norme (UNI e NPFA) e i premescolatori sono certificati CE secondo la direttiva PED.